Step Legislativi
La produzione legislativa sul termalismo si è intensificata negli ultimi anni. E’ stata però una «legislazione di emergenza» e non programmatoria a seguito delle complesse vicende aziendali e societarie degli stabilimenti termali di Acireale al fine di disciplinarne meglio:
a) la privatizzazione formale e la connessa gestione del personale;
b) le procedure di liquidazione della società per azioni Terme di Acireale;
c) la riunificazione dell’intero patrimonio termalistico in capo alla Regione ;
d) l’accelerazione del percorso di privatizzazione ovvero l’affidamento della gestione a soggetti privati.
Gli Step
1
art. 23 legge regionale 30/04/1999 n.20
Privatizzazione e cessione di aziende e riordino delle partecipazioni regionali.
Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge la Giunta regionale procede alla trasformazione dell’Azienda autonoma delle Terme di Acireale in società per azioni, le cui azioni sono detenute dalla Regione siciliana e i diritti corporativi sono esercitati dall’Assessore regionale per il turismo, le comunicazioni ed i trasporti; la società per azioni derivate dalla predetta azienda succede a questa nella totalità dei rapporti giuridici.
2
art.119 legge regionale 28/12/2004 n.17
Personale delle aziende delle Terme di Acireale
1. Il personale eccedente di ruolo delle aziende autonome delleTerme di Acireale, la cui trasformazione in società per azioni è prevista dall’articolo 23 della legge regionale 27 aprile 1999, n. 10, confluisce in un ruolo speciale ad esaurimento della Regione siciliana, conservando la posizione giuridica, economica e previdenziale posseduta alla data di trasformazione delle citate aziende.
2. Il personale confluito viene assegnato, sentite le amministrazioni interessate e le competenti organizzazioni sindacali, rispettivamente alle amministrazioni provinciali e comunali di riferimento o su richiesta, da formularsi entro 90 giorni dall’entrata in vigore della presente legge, presso gli uffici dell’Amministrazione regionale.
3
art.1 legge regionale 19/04/2007 n.11
Disposizioni in materia di riordino dell’Azienda autonoma delle Terme di Acireale
1. l’Azienda autonoma Terme di Acireale è posta in liquidazione e le partecipazioni azionarie dalle stesse detenute nelle Terme di Acireale S.p.A. sono cedute entro il 31 dicembre 2009 alla Regione siciliana, nell’ambito dei diritti corporativi di cui all’articolo 23, comma 1, della legge regionale 27 aprile 1999, n. 10. Per gli adempimenti inerenti alle stesse procedure di liquidazione, l’Assessore regionale per il turismo, le comunicazioni ed i trasporti è autorizzato a nominare, fra i dipendenti dell’Amministrazione regionale, un commissario straordinario incaricato di svolgere le relative attività. Per le medesime finalità, il Collegio dei revisori dei conti delle Aziende è ricostituito entro quindici giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge e dello stesso devono essere chiamati a far parte esclusivamente i dipendenti dell’Amministrazione regionale, in possesso dei requisiti soggettivi prescritti. I provvedimenti di nomina di cui al presente comma non possono comportare oneri aggiuntivi a carico del bilancio della Regione.
4
art.21 legge regionale 12/05/2010 n.11
Art. 21. Società Tenne di Sciacca e Società Tenne di Acireale
1. Entro 180 giorni dall’avvenuta cessione alla Regione delle quote azionarie detenute dalle aziende autonome Terme di Acireale e Terme di Sciacca rispettivamente nelle società Terme di Acireale S.p.A. e Terme di Sciacca S.p.A., la Ragioneria generale della Regione attiva le procedure necessarie a porre in liquidazione le due Società e, tramite lo svolgimento di una gara ad evidenza pubblica, affida a soggetti privati la gestione e la valorizzazione dei complessi cremotermali ed idrominerali esistenti nel bacino idrotermale di Acireale e di Sciacca, compreso lo sfruttamento delle acque termali ed idrominerali, nonché le attività accessorie e complementari.
2. Il personale delle società-Terme di Sciacca S.p.A. e Terme di Acireale S.p.A. poste in liquidazione gode delle stesse garanzie occupazionali previste per i dipendenti delle società che sono dismesse a seguito dell’applicazione di quanto previsto dall’articolo 20. (Periodo omesso in quanto impugnato dal Commissario dello Stato ai sensi dell’art. 28 dello Statuto).
5
art.2 legge regionale 29/09/2016 n.20
Art. 2. Complessi termali di Sciacca e di Acireale
1. Al fine di portare progressivamente ad unità i complessi termali di Sciacca e Acireale, la Regione siciliana, per consentire la programmazione e l’attuazione di interventi speciali di sviluppo del turismo termale finalizzati alla promozione economica ed alla coesione sociale e territoriale, è autorizzata all’acquisto di beni immobili e di diritti reali su beni immobili di proprietà delle società “Terme di Acireale S.p.A.” e “Terme di Sciacca S.p.A.”, entrambe in stato di liquidazione.
2. Per le finalità di cui al comma 1, il Ragioniere generale, nel rispetto delle disposizioni di cui all’articolo 62 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, è autorizzato, nell’esercizio finanziario 2016, ad effettuare operazioni finanziane per un importo non superiore complessivamente a 18.900 migliaia di euro.
3. Agli oneri derivanti dalle disposizioni del presente articolo, quantificati in 1.296 migliaia di euro per l’esercizio finanziario 2017 ed in 1.184 migliaia* euro per l’esercizio finanziario 2018, si provvede a valere sulle disponibilità della Missione 50, Programma 2. capitolo 900002, per il rimborso della quota capitale e della Missione 50, Programma 1, capitolo 214903 per• quota interessi, così come specificati nella tabella sottostante:
2017 € 655.119,92 (interessi) € 640.677,96 (capitale)
2018 € 542,974,50 (interessi) € 640.677,96 (capitale)
4. Al bilancio della Regione per l’esercizio finanziario 2016 e per il triennio 2016.2018 sono apportate le seguenti variazioni per gli importi, in migliaia di euro, di seguito specificati:
Missione 50. Programma 2, capitolo 900002 +641 (2017) +641 (2018)
Missione 50. Programma 1, capitolo 214903 -641 (2017) -641 (2018)
5. L’Assessorato regionale dell’economia può concedere in concessione la coltivazione del giacimento in uno, con tutti o parte dei beni immobili afferenti il complesso termale facenti parte del patrimonio indisponibile della Regione siciliana, al comune nel cui territorio ricade il complesso termale per lo sfruttamento attraverso soggetti da selezionare con procedure di evidenza pubblica.
6
Acireale (ultimo bilancio depositato: al 31.12.2019)
In particolare, sono state avviate una serie di attività — alcune delle quali propedeutiche e necessarie alla redazione dei progetti di bilancio relativi agli esercizi 2014, 2015 e 2016 — quali:
- la predisposizione dell’inventario dei beni mobili ed immobili;
- la valutazione del patrimonio immobiliare e mobiliare;
- la predisposizione dell’elenco — e verifica — dei crediti e dei debiti della Società;
- la ricognizione e prognosi dell’esito dei giudizi in corso;
- la riorganizzazione dell’assetto amministrativo e contabile della società in prospettiva liquidatoria;
- la sensibilizzazione del socio unico a soddisfare le esigenze finanziarie primarie della Società;
- la proposta di nomina all’assemblea dei soci di un nuovo revisore legale.
Inoltre l’attività come sopra descritta ha consentito la conclusione del procedimento R.G. n. 3417/2016 ex art. 2409 in quanto il Tribunale di Catania. Sezione specializzata in materia di impresa. in data 07/06/2018. ha ritenuto “che 11011 sussistano i presupposti per adottare alcun provvedimento avendo la terna dei liquidatori. nominata successivamente. individuato. nel corso dell’attività ispettiva. il corretto percorso da seguire per la liquidazione della società ponendo in essere. nel contempo. tutti le attività necessarie ed eliminando quelle deficienze ed irregolarità (approvazione bilanci- inventari-) denunziate dal collegio sindacale”. Pertanto ha determinato il “non luogo a provvedere non ritenendosi di dover adottare alcun provvedimento coercitivo in danno della società Terme di Acireale spa”.
In data 30/03/2020. con atto a rogito Notaio Carlo Ziinbone. repertorio 11.10463 — raccolta n. 8004. registrato a Catania in data 31/03/2020 al n. 9661, è stato stipulato tra la società “Terme di Acireale S.p.A. in Liquidazione” e la “Regione Siciliana — Dipartimento Regionale Finanze e Credito” atto di avveramento delle condizioni sospensive avente ad oggetto la cessione l’edificio a destinazione alberghiera denominato “Hotel Excelsior Palace Terme”, sito in Acireale (CT), via Delle Tenne n. 103, nonché dell’edificio denominato “Polifimzionale”. sito in Acireale (CT), via Delle Tenne mi. 32 C/D/E/F/G/H/Lt. 34 e 34,A. per il prezzo di euro 9.100.000.
Evoluzione prevedibile della liquidazione
L’attività di liquidazione in atto, punta principalmente a concludere la complessa trattativa in corso con il Comune di Acireale, per saldare i crediti dallo stesso vantati, a valorizzare e restituire l’usufrutto dei beni indisponibili alla Regione Siciliana.
Download
LEGGE O RIFERIMENTO NORMATIVO | DATA | CONTENUTO | FILE |
---|---|---|---|
D.L.P. n.512 | 20/12/1954 | Istituzione delle Aziende Autonome delle Terme di Sciacca e delle Terme di Acireale | |
L.R. n.54 | 01/10/1956 | Disciplina della ricerca e coltivazione delle sostanze minerali nella Regione | |
L.R. n.20 (art.23) | 30/04/1999 | Privatizzazione e cessione di aziende e riordino delle partecipazioni regionali | |
L.R. n.17 (art.119) | 28/12/2004 | Personale delle aziende delle Terme di Sciacca ed Acireale | |
L.R. n.11 (art.1) | 19/04/2007 | Disposizioni in materia di riordino delle Aziende autonome delle Terme di Sciacca e Acireale | |
L.R. n.11 (art. 21) | 12/05/2010 | Società Terme di Sciacca e Società Terme di Acireale | |
L.R. n. 20 (art. 2) | 29/09/2016 | Complessi termali di Sciacca e di Acireale | – |